Forare. E forare 2 volte in un giorno? Come tornare a casa?

Io uso sulla mia specialissima i copertoncini. Ed ovviamente mi è capitato di forare più di  una volta, cavandomela con l’utilizzazione della camera di riserva che porto con me. Ma mi è anche capitato, di forare 2 volte in un giro.. Poco male, ero con un amico e lui, a sua volta, aveva una camera d’aria d’emergenza. Fino alla volta in cui, sempre con lo stesso amico, abbiamo totalizzato 3 forature… La domanda da un milione di dollari è: come tornare a casa? Telefonata alla moglie/ragazza per elomosinare un passaggio, con annessa inevitabile cazziata? Aspettare il passaggio di un ciclista “salvatore” che ci regali una camera?

Do anche per scontato, che nessuno di voi tenga nel borsellino, kit antiforatura composti da pezzetta, carta abrasiva e mastice per la vulcanizzazione…. Io poi, personalmente, non ho nessun feeling con le bombolette per le riparazioni/gonfiaggio.

IMG_20160703_162917698.png

Esiste un’altra possibilità: si chiamano “self adhesive patch”, ed in pratica, sono dei semplici adesivi da applicare sul foro della camera e che non hanno bisogno di vulcanizzazione. Niente colla, veloci, facili e puliti. Ecco come fare

  1. Smontate la ruota ed il copertoncino, estraete la camera.
  2.  Cercate il foro. Con un briciolo di pazienza lo troverete o in corrispondenza di un eventuale chiodo penetrato nel copertone, o si tratterà di una classica pizzicata: in qs ultimo caso, ponete sempre attenzione, perchè i fori potrebbero essere 2 e generalment paralleli, perchè corrispondono al punto di impatto della camera d’aria contro il cerchio, quando qs ultimo, si è compresso sull’ostacolo.
  3. La camera deve essere asciutta e non sporca sul punto del foro. Ovviamente anche sgonfia…
  4. Staccate l’adesivo e fatelo aderire sulla camera.
  5. Non serve aspettare… Potete rimontare il tutto e ripartire

Io uso da sempre e con successo, gli adesivi della Specialized. Ma ne trovate anche di altre marche. Non ho esperienze dirette su qs ultimi, ma non ho motivo di dubitare che svolgano altrettanto bene il loro lavoro.

Questo tipo di riparazione non è da intendersi come temporanea, per intenderci, solo funzionale a superare l’emergenza (ed evitare la cazziata di cui sopra). Ho percorso numerosi km e svariati mesi con camere riparate con i self adhesive, senza riscontrare nessuna differenza rispetto alle classiche pezze vulcanizzate.

Piccolo particolare: se non trovate il foro, “a vista”  sarete costretti “alla vecchia maniera” a cercarlo, dopo aver gonfiato la camera. Uno stratagemma sempre valido e che ci aiuta ad individuare il punto della perdita. Se avete una pompa, il problema non si pone, ma nel caso usiate le bombolette, potreste non averne una seconda per gonfiare la gomma una volta che la riparazione è terminata . Portatene sempre 2 con voi. Anche i grammomaniaci possono sopportare qs aggravio di peso… 🙂

JT        jt@cyclist4passion.com